Su YouTube vengono caricati ogni giorno più di 650 mila video di qualsiasi genere. Da un periodo a questa parte, sono nati i youtubers, fenomeni che affascinano e fanno discutere per i loro atteggiamenti privi di disagio e di pudore. Alcuni di questi riescono ad ottenere la notorietà anche se per solo pochi giorni. Questi ci introducono nel loro universo per far divertire chi si trova dall’altra parte dello schermo di un computer .E’ importante che siano simpatici. Il punto di partenza è che un youtubers simpatico ha maggiori probabilità di essere visualizzato, la simpatia è dunque un fattore importante per superare la prova . Ma che cosa ci aspettiamo da questi individui? Più li guardi e meno capisci il senso di quello che fanno, ma continui lo stesso a mettere mi piace, a seguirli e mitizzare. Non importa quel che sanno, non importa che grado di cultura hanno. Una volta diventati popolari , alcuni di questi senza sacrificio, sembra guadagnino parecchi soldi. Fingono di divertirsi per far divertire, ma in realtà quello che attrae è la possibilità di diventare una delle persone più conosciute del pianeta con un minimo sforzo. Tutto questo, sta passando come un lavoro nuovo quasi moderno, ma a mio avviso inutile. La simpatia è dunque la condizione necessaria, ma non sufficiente per conquistare e non essere una meteora. Ne è la dimostrazione che ciò che scorre sul video non lascia il tempo di capire con piena coscienza cosa si vede , e sembrerebbe che le banali esibizioni sono l’attrazione per quelle persone che sono scontente della propria realtà.

Commenti
  1. stier2015 7 anni ago

    Ciao dania19 dalla redazione Menti in azione! Ho letto il tuo articolo e mi ha colpito particolarmente anche se non sono d’accordo sul fatto che fare lo youtuber sia un lavoro inutile, la considero una grande passione.
    Infine complimenti per l’articolo strutturato e senza errori grammaticali, e anche molto scorrevole alla lettura.

  2. pasqua98 7 anni ago

    Ciao, dalla redazione i Carbo..Idrati!
    Il tuo titolo

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account