Una videocamera, qualcosa da raccontare e un canale YouTube. Ecco ciò che basta per diventare delle vere e proprie YouTube Star, con migliaia di iscritti e milioni di visualizzazioni. Ma com’è possibile tutto questo? Come possono dei ragazzi comuni riuscire ad ottenere così tanto successo? Partiamo dal presupposto che ci sono diverse tipologie di youtubers, ognuno dei quali ha un suo pubblico. Ci sono ad esempio ragazzi che raccontano semplicemente degli episodi della loro vita. Potrebbe sembrare banale, ma non lo è. Molti adolescenti sono interessati in questo tipo di video perché si sentono coinvolti in prima persona, trovando una possibilità di confronto e delle soluzioni ai problemi tipici della loro età. Ci sono poi youtubers che caricano video comici su fatti della vita quotidiana. In questo caso diventano una forma di intrattenimento e sono capaci di far divertire le persone che li seguono e li guardano con piacere. Ci sono infine ragazzi che parlano di videogiochi, di moda o di make-up. Ognuno sa come intrattenere il suo pubblico, ma con l’aumentare della popolarità questo può diventare sempre più faticoso. I fans sono impazienti per l’uscita di un nuovo video che deve essere soddisfacente almeno quanto quello precedente. Perciò gli youtubers si ritrovano a portare avanti un lavoro a tutti gli effetti: hanno sempre bisogno di nuove idee, hanno delle scadenze precise e alcuni ricevono anche un piccolo stipendio. Infatti, grazie alle inserzioni pubblicitarie all’inizio dei loro video, gli è possibile guadagnare una modesta somma di denaro. Insomma, YouTube, oltre ad essere il terzo social al mondo più visitato, sta offrendo anche una opportunità di lavoro a molti giovani, un fatto sicuramente più che positivo.

L’articolo
Ciao giorgianic dalla redazione I Carbo…Idrati!
Dal punto di vista della forma e del contenuto hai fatto un buon articolo, scritto bene e senza errori; hai espresso la tua opinione, e questo