La vittoria o la sconfitta: fin dalle origini dell’uomo, queste due opzioni hanno sempre sancito la sopravvivenza o l’estinzione, la ricchezza o la miseria, il dominio o l’invasione, un posto di lavoro prestigioso o uno appena soddisfacente. Come si può facilmente constatare, infatti, il successo o il fallimento trovano un enorme campo di applicazione, a partire dalla semplice ricerca di un parcheggio per finire con le guerre. Sono due fattori capaci di influenzare la storia, se applicati su larga scala. Quotidianamente ci si può imbattere in situazioni dall’esito potenzialmente favorevole e il desiderio che si risolvano in questo modo ci spinge a gareggiare per ottenere una vittoria, anche se potrebbe non essere indispensabile. Altre situazioni invece richiedono esplicitamente, e ovviamente, una piena affermazione, come le competizioni sportive o i concorsi di studio e di lavoro. La gara può certo spingere ad eccellere, ma anche diventare fonte di antipatie, invidie e malizie. La volontà di vincere aumenta l’aggressività e l’imprudenza e può portare a compiere azioni rivolte ad altri che, in altre condizioni, susciterebbero disapprovazione e che un osservatore esterno giudicherebbe prive di contegno. In una società competitiva, la sconfitta è segno di inadeguatezza e di scarse competenze, e lo può essere, ma andrebbe anche colta come occasione di apprendimento a partire dagli errori commessi. E’ importante, nonostante gli sforzi compiuti, impegnarsi ad accettare la sconfitta, ma anche saper valutare se sia necessario e sostenibile un certo tipo di competizione. E come la mettiamo con coloro che non amano gareggiare? Anch’essi, possono giungere, riflettendo, a conclusioni importanti che possono portare ad una vittoria personale.
RITORNA VINCITOR!
-
Dare sempre il meglio di se.
giuseppe, , Al giorno d’oggi, secondo voi, davvero bisogna sempre vincere? , 0
Nella vita si deve dare sempre il meglio, in modo tale che ci siano sempre delle vittorie e non...
-
Al giorno d’oggi, secondo voi, davvero bisogna sempre vincere?
federicogemi, , Al giorno d’oggi, secondo voi, davvero bisogna sempre vincere? , 0
Nella società odierna si vive in un ambiente estremamente competitivo in ogni campo. Questa propensione alla competizione sviluppatasi in...
-
“…la certezza di essersi battuti bene”
avherald, , Al giorno d’oggi, secondo voi, davvero bisogna sempre vincere? , 1
Al giorno d’oggi, col mondo che corre, pare che noi, miseri esseri umani, dobbiamo cercare il più possibile di...
-
Come Animali
dariols97, , Al giorno d’oggi, secondo voi, davvero bisogna sempre vincere? , 0
Competere è un istinto primitivo. La prima forma in assoluto di competizione è la selezione naturale. Ogni organismo vivente...
-
Vincere o perdere?
giata, , Al giorno d’oggi, secondo voi, davvero bisogna sempre vincere? , 0
A nessuno piace perdere, indipendentemente dal tipo di obbiettivo che si sta inseguendo. Io penso che non necessariamente bisogna...
-
“Signore dai forza al mio nemico e fallo vivere a lungo, affinché possa assistere al mio trionfo.” Napoleone Bonaparte
Corrado, , Al giorno d’oggi, secondo voi, davvero bisogna sempre vincere? , 0
Fin dagli albori dell’umanità, l’uomo ha sempre rivolto la propria attenzione ultima alla vittoria, perché sinonimo di potere. La...
-
PERDERE, UNA SFIDA INTERIORE
silviamascia, , Al giorno d’oggi, secondo voi, davvero bisogna sempre vincere? , 0
La competizione è diventata il passatempo preferito della nostra società, la linfa di cui si nutre e non esiste...
-
Vincere non è tutto
skyblue99, , Al giorno d’oggi, secondo voi, davvero bisogna sempre vincere? , 0
Vincere: la parola stessa se detta ad alta voce dà una sensazione di potenza, ma un detto dice “l’importante...
Articoli recenti
Newsletter Sign Up
Most Liked
- Torino si tinge di verde
- Il bot che fa i compiti al tuo posto
- Cosa succede dietro al tendone di Sanremo?
- Le tasse: tortura per un’Italia duratura
- Reddito di Cittadinanza: difenderlo o abolirlo?
- Le Regioni dividono veramente l’Italia?
- È possibile ammalarsi di sport?
- Google: il re dell’informazione svela gli eventi che hanno segnato…
- Dalle carrozze alle auto volanti
- Il limite di velocità nei centri abitati. Si può ridurre…