Se accendiamo il televisore di sicuro vediamo una competizione che ci interessa. Soprattutto ci sono delle competizioni sportive. Anche io guardo volentieri delle competizioni sportive, la settimana scorsa per esempio ho seguito il campionato mondiale di sci. Di sicuro ognuno è tifoso di qualche sportivo/ a quindi siamo contenti quando vince e ha successo nello sport. Purtroppo la brama di vincere diventa sempre più forte. Per loro contano solo le vittorie non è più importante che possano partecipare. Anche sui giornali o al telegiornale sono menzionati solo quelli che hanno successo nella gara. Quindi per ogni sportivo aumenta la pressione e cominciano a puntare unicamente alla vittoria, quindi gli sportivi perdono la gioa di poter partecipare.
Secondo me pero l’uomo deve imparare che non può sempre vincere. Già i bambini devono capire che non possono avere sempre successo nella vita. Qualche volta è molto difficile capire perché. ma poi, quando qualcuno sa perdere, vive molto meglio degli altri. Non vive sotto questa pressione e col pensiero di dovere vincere sempre. Se i bambini hanno l’ impressione di vincere sempre non possono neanche capire poi perché non ricevono tutto quello che vogliono. Anche se i bambini fanno fatica a capire questa cosa i genitori non devono cedere. Quando io ero piccola giocavo volentieri dei giochi da tavola con mia zia. Mi piaceva molto perché vincevo sempre. Lei ha sempre mentito per farmi vincere. In quei momenti ero sempre molto contenta però dopo quando giocavo con mia mamma e mia sorella non potevo accettare la sconfitta. Da allora in poi non ho più giocato cosi volentieri questi giochi, poi la mia mamma ha provato a spiegarmi il significato di vincere e di perdere e quindi, poco a poco, anche io riuscivo a perdere senza perdere pero la calma. In conclusione penso che sia molto importante cambiare l’atteggiamento competitivo e capire che vincere non è la cosa più importante nella nostra vita!

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account