Nell’ultimo Consiglio dei Ministri si è parlato dell’innalzamento del limite del pagamento in contante. Oggi la soglia di utilizzo del contante è di 1000 euro ma con il nuovo disegno di legge “L’Italia col segno più” questa soglia salirebbe a 3000 euro.
In Europa non c’è un limite comune, ma Bruxelles fissa la linea teorica da non superare a 10000 euro. Tra i principali membri dell’unione europea, 11 non hanno un limite all’uso del contante. Il Belgio ha una soglia di 3000 euro, la Spagna di 2500 euro e la Grecia di 1500. L’Italia in questo momento si trova nella fascia con il limite più basso, insieme a Francia e Portogallo. Nei vari paesi c’è una differente percentuale di utilizzo del contante; la più alta è quella della Grecia (96,6%), seguita dall’Italia con l’82%. La percentuale più bassa è quella della Francia (44,1%).
In Italia intanto c’è chi è convinto che vadano privilegiati i pagamenti elettronici al fine di scoraggiare l’evasione e c’è invece chi sostiene che questa proposta di legge possa stimolare i consumi; infatti il settore del commercio e del turismo si sono subito espressi nettamente a favore.
Ridare ossigeno ai consumi e farla finita con un clima da terrore fiscale: ecco le motivazioni che hanno spinto il governo ad innalzare la soglia massima dei pagamenti in contanti. Il premier Renzi afferma che è anche un modo per riportare il livello del contante alla media europea.
Questo potrebbe però favorire l’evasione fiscale poiché verrà usato sempre di più il denaro contante che non è tracciabile e dunque potenzialmente non dichiarabile.
Io penso che questo disegno di legge potrebbe realmente favorire i consumi agevolando in particolare le persone anziane o poco istruite che non hanno molta familiarità con i metodi di pagamento elettronici e in generale con la tecnologia ma potrebbe anche favorire l’evasione fiscale.

1 Comment
  1. carissi97 7 anni ago

    Bellissimo articolo. Hai centrato il tema. Molto scorrevole e anche molto chiaro. Condivido il tuo pensiero riguardo alle agevolazioni per le persone anziane. Secondo me

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account